Bando 2025 – Servizio Civile Universale

Il bando 2025 per il Servizio Civile Universale offre 62.549 posti. Domande online entro il 18 febbraio.

Bando Volontari 2025 – Servizio Civile Universale

Il Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per le candidature ai progetti di Servizio Civile Universale 2025.

Dettagli del bando:

  • Opportunità per 62.549 ragazzi.
  • Accessibile sui siti:
  • Presentazione della domanda tramite SPID sulla piattaforma DOL: Domanda Online
  • Si può presentare una sola domanda, scegliendo un solo progetto e una sua sede di attuazione, entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025 (prorogato alle ore 14:00 del 27 febbraio 2025). Le domande possono essere annullate e ripresentate fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2025 (prorogato alle ore 14:00 del 26 febbraio 2025).

Requisiti di partecipazione

  • Cittadinanza:
    • Italiana, UE o extra UE (se regolarmente soggiornante in Italia)
  • Età:
    • Minimo 18 anni, massimo 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda
  • Assenza di condanne:
    • Nessuna condanna definitiva o non definitiva per reati gravi
  • Per i progetti dedicati ai giovani con minori opportunità, è necessario appartenere alla categoria indicata nel progetto.

Chi può presentare la domanda

  • Giovani che hanno interrotto il servizio per:
    • Emergenza Covid-19 o sicurezza in Paesi esteri
    • Sanzioni a carico dell’ente
    • Superamento dei giorni di malattia previsti (se il servizio svolto è inferiore a 6 mesi)
  • Chi ha già svolto:
    • Servizio civile in Garanzia Giovani, International Volunteering Opportunities for All, Corpi civili di pace
    • Servizio civile regionale
    • Progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” (esclusi per requisiti mancanti)
    • Servizio civile interrotto per gravidanza e maternità (se inferiore a 6 mesi)

Chi NON può presentare la domanda

  • Appartenenti a corpi militari e forze di polizia
  • Chi ha interrotto un progetto di servizio civile prima della scadenza
  • Chi ha rapporti di lavoro/collaborazione retribuita con l’ente titolare del progetto (superiori a 3 mesi nei 12 mesi precedenti, inclusi stage retribuiti)

SPID per la domanda

  • Occorre attivare una SPID con livello di sicurezza 2
  • Per attivare lo SPID, consultare: Identity Provider Accreditati
  • Documenti necessari:
    • Indirizzo e-mail
    • Numero di telefono cellulare
    • Documento di identità valido
    • Tessera sanitaria con codice fiscale

Progetti del Comune di Ripi

Il Comune di Ripi partecipa a 4 progetti in tre programmi d’intervento, realizzati da ANCI Lazio e CSV Lazio.

  • 10 posizioni disponibili, di cui 2 riservate a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui
  • Settori disponibili:
    • Assistenza
    • Ambiente
    • Patrimonio storico

Programma “Cultura creiamo 2025”

Codice: PMCSU0033224010581NMTX
Realizzato da ANCI Lazio con Consorzio Sistema Castelli Romani.

  1. “Insieme al museo 2025”
    Codice progetto: PTCSU0033224013203NMTX

    • Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale
    • Sede: Museo dell’Energia, Ripi (FR)
    • Posizioni: 2 operatori volontari
  2. “Raccontiamo le biblioteche e gli archivi del Lazio 2025”
    Codice progetto: PTCSU0033224013204NMTX

    • Settore: Cura e conservazione biblioteche
    • Sede: Biblioteca, Strangolagalli (FR)
    • Posizioni: 2 operatori volontari

Programma “Libertà senza barriere”

Codice: PMCSU0039324010546NMTX
Realizzato da CSV Lazio con ANCI Lazio.

  1. “Integr-azione 2025”
    Codice progetto: PTCSU0033224012992NMTX

    • Settore: Assistenza disabili
    • Sede: Servizi sociali, Ripi (FR)
    • Posizioni: 2 operatori volontari
    • Sede: Servizi sociali, Strangolagalli (FR)
    • Posizioni: 2 operatori volontari (1 riservato a ISEE < €15.000)

Programma “Giovani energie per l’ambiente – Rete GEC 2025”

Codice: PMCSU0005024010566NMTX
Realizzato da CSV Lazio con ANCI Lazio.

  1. “Insieme per la salvaguarda del territorio 2025”
    Codice progetto: PTCSU0033224013131NMTX

    • Settore: Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche
    • Sede: Comune di Strangolagalli (FR)
    • Posizioni: 2 operatori volontari (1 riservato a ISEE < €15.000)

Contatti per informazioni

Pagina aggiornata il 19/02/2025

Skip to content