A chi è rivolto
Cittadini italiani e dell'Unione europea, persone giuridiche, società di persone, pubbliche amministrazioni, enti, associazioni e comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei paesi dell'Unione europea;
Cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia relativamente a stati, qualità personali e fatti che possono essere attestati dall'amministrazione pubblica, o se previsto da speciali disposizioni di legge e/o da reciproche convenzioni internazionali.
Descrizione
La visura è la visualizzazione dei tuoi dati anagrafici ed elettorali registrati in ANPR, nella tua scheda individuale e nella scheda della tua famiglia anagrafica. Contiene i dati relativi a:
- nome e cognome;
- codice fiscale;
- data di nascita;
- carta d’identità;
- dati sullo stato civile e sulla famiglia anagrafica;
- residenza;
- dati elettorali.
L’autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce i certificati o gli atti di notorietà. È prodotta e sottoscritta direttamente dall’interessato in quanto “proprietario” di quei dati. L’autocertificazione sostituisce i certificati senza che sia necessario presentare in seguito anche il certificato vero e proprio. Sono previsti alcuni casi, tuttavia, in cui un certificato non può essere sostituito da un’autocertificazione: per esempio, nei rapporti con l’autorità giudiziaria, nelle pratiche organizzative di un matrimonio o per atti da trasmettere all’estero.
Come fare
Accedi all’area riservata e seleziona il servizio di visura. Dalla stessa pagina puoi richiedere anche le autocertificazioni selezionando il pulsante “Stampa autocertificazione”.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario possedere almeno uno dei seguenti metodi di riconoscimento:
- l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- la Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Cosa si ottiene
Utilizza il servizio di visura per verificare che i dati presenti nell’ANPR siano corretti.
Con l’autocertificazione puoi dichiarare i dati relativi a:
- nascita;
- stato civile;
- cittadinanza;
- famiglia anagrafica;
- residenza;
- esistenza in vita.
Tramite i servizi dell’ANPR, puoi chiedere la stampa di un’autocertificazione singola oppure in forma “contestuale”, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico documento.
Tempi e scadenze
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono:
- per i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni è illimitata;
- per i restanti certificati è di 3 mesi (o più se previsto da leggi o regolamenti).
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi